Monumento ai caduti
Su di un basamento a gradini si erge un cippo in pietra caratterizzato su ogni faccia da due lesene angolari sormontante da mensole. Sulla facciata principale è l'iscrizione dedicatoria, mentre le facciate laterali recano l'elenco inciso dei caduti di nova siri nel corso della prima guerra mondiale. la facciata posteriore, invece, risulta libera da incisioni. nella parte superiore è un globo in pietra sul quale poggia una statua raffigurante una figura femminile alata, vestita all' antica, che reca nella mano destra sollevata una corona di alloro. il monumento è circondato da una recinzione in ferro battuto quadrangolare.
Data di realizzazione: 1918 - 1925
Lo scalpellino Montagna Giuseppe, autore dell'opera, dovette godere di una certa fama anche oltre i confini della Basilicata: troviamo, infatti, nelle Marche, precisamente nel paese di Monterado, un monumento stilisticamente e iconograficamente simile a quello di Novasiri a lui attribuibile. Nel 1925 il monumento era già in Piazza Dante.
Simboli: Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica.
Bibliografia: Archivio Storico di Potenza, Prefettura inventario, 1926-56; La Basilicata nel mondo: rivista mensile illustrata, Tip. Giannini, Napoli 1925