Cappella dell'Annunziata

La cappella, costruita agli inizi del Settecento, occupa una posizione centrale rispetto al centro storico. L'edificio di pianta rettangolare presenta un portale realizzato in mattoni di terracotta.
In seguito all'intercessione per la fine dell'epidemia di colera, che aveva decimato la popolazione, nel 1837 la Madonna dell'Annunziata fu soprannominata “Madonna degli Inferni” e in occasione  del primo centenario di questo avvenimento, nel 1937, l'arciprete Nicola Giannotti fece abbellire la cappella con diverse decorazioni.

Cookie disclaimer

Accetta i cookies

Accetto